Aller au contenu
Logo Institut FrançaisIFprofs
Retour

Erasmus plus “Cibo, Cultura e Tradizioni a confronto, la ricchezza della diversità culturale”, Partenariato Strategico Erasmus plus Giarre-Bordeaux: Rientro in Sicilia!

Publiée par Teresa Casa

Mise à jour le

1 J'aime
3 partages

Gli studenti dell’IPSSEOA “Giovanni Falcone” di Giarre, coinvolti nel progetto del Programma Erasmus plus Partenariati Strategici fra scuole, sono da poco rientrati in Sicilia dopo una significativa esperienza di mobilità transnazionale in Francia.

A Bordeaux, splendida città Patrimonio UNESCO, i dieci studenti, accompagnati dalle docenti Tiziana Puopolo e Teresa Casa, referente del progetto, sono stati ospiti delle famiglie dei loro corrispondenti e hanno preso parte alle attività programmate dal partner francese, il Lycée de l’Hôtellerie et du Tourisme di Gascogne, Talence-Bordeaux.

 “Trait d’union” delle visite e delle attività dello scambio culturale, il confronto tra le due culture dal punto di vista enogastronomico, artistico, paesaggistico e scolastico: i vini dell’Etna, con l’esperta Valeria Carastro di Etna Wine Lab, e le colture sulle pendici del maestoso vulcano;  il percorso guidato dei Monti Sartorius e le tradizioni culinarie della sicilia orientale; la Visita del Teatro Antico e dei centri storici di Taormina e Castelmola; la visita del Parco Archeologico della Valle dei Templi e del meraviglioso Giardino della Kolymbethra, con attenzione alle sue millenarie colture di agrumi; la giornata di “turismo relazionale”, immersi nella realtà della piccola, ma rinomata azienda agricola Casuccio, che ha fatto dell’allevamento della pregiatissima “Capra Girgentana”, la propria ragione di vita nelle campagne tra Joppolo e Raffadali, con Atelier sulla fabbricazione dei propri formaggi; l’ Atelier di “Pasticceria Siciliana tra Tradizione e innovazione” con Calogero Latino, giovane allievo del grande Iginio Massari e un interessante laboratorio di “Fois gras” per alcuni studenti di cucina dell’istituto, a cura dello Chef, Frédéric Rouffignat.

I partner francesi, a Bordeaux, hanno risposto con: il  Caviale delle  Landes de Gascogne, con visita dell’Esturgeonnière  au Teich; i tesori del Bacino  di Arcachon, con la Visita della Maison de l’huître,  seguita dalla degustazione di ostriche presso un ostricoltore; l’ ascesa  della Dune du Pyla, la duna più alta d’Europa; la visita guidata della  Cité du Vin e della  Bordeaux contemporanea, con la scoperta di Cap Sciences Expo « Effetti Speciali al cinema»;  Bordeaux 2030, quartiere in evoluzione; Bordeaux Patrimonio Mondiale UNESCO e capitale vitivinicola (con visite e degustazioni guidate di alcuni tra i più prestigiosi Châteaux a Pessac, nel Médoc  e a St Emilion), nonché di una famosa fabbrica di botti “Tonnellerie” nel Médoc, Nadalié e altro ancora! Non sono mancate le visite a strutture ristorative rappresentative della cucina del territorio e a strutture ricettive di prestigio, come il Resort St James, ristorante e hotel Relais & Châteaux).

 Come in Sicilia, anche a Bordeaux gli studenti hanno svolto dei laboratori di cucina molto interessanti, come Atelier cuisine « découverte du sud-ouest »: realizzazione di un menu centrato sui prodotti del  terroir (ostriche, anatra, canelés, ecc).

 

Molto interessante è stato l’Atelier dal titolo “Mariage culinaire Sicile/Sud Ouest”, dove gli “ ingredienti” più importanti sono stati la passione e la voglia di far conoscere ed apprezzare alcune ricette della tradizione. Il risultato è stato un buffet con aperi-cena siciliano a base di arancini, caponata siciliana, insalata di arance e finocchio, Bianco- Nero messinese e altre prelibatezze.

Alla serata erano presenti la Preside del liceo francese, Madame Koller e anche la Dirigente Scolastica dell’IPSSEOA G. Falcone, Monica Insanguine, che hanno preso parte alla cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli studenti di entrambe le scuole.

Ospiti dell’evento, fra gli altri: Mme Carayon, ispettrice di italiano nella regione Nouvelle Aquitaine, Mme Paccalin, rappresentante del Rettorato di Bordeaux e Supervisore di Progetti Erasmus plus e Accordi di partenariato e Mme Brigitte Ducasse, giornalista di Hôtellerie-Restauration, rivista nazionale per i professionisti del settore.

 

Serata indimenticabile per tutti i partecipanti, in special modo per gli studenti che hanno vissuto, grazie al prestigioso programma europeo, un’esperienza di alto valore formativo e umano , con la consapevolezza di fare parte di un’ Europa dove le diversità culturali sono ricchezza per tutti coloro che sanno dialogare e confrontarsi senza pregiudizi.

 

Teresa Casa

Italie

Enseignant(e)

Commentaires liés à cette actualité

Logo de la République FrançaiseVisiter le site de l’Institut françaisLogo de l’Institut français

Institut français, tous droits réservés 2025

Visiter la page Facebook de l’Institut françaisPage facebook de l'institut françaisVisiter la page Youtube de l’Institut françaisPage Youtube de l’Institut françaisVisiter la page LinkedIn de l’Institut françaisPage LinkedIn de l’Institut français
Nous contacter
Retour en haut de pageRetour en haut de page